Ala Bianca Festival 2025
ALA BIANCA FESTIVAL 2025 - II° EDIZIONE DEL FESTIVAL DI NUOVA MUSICA A PIURO
"Ala bianca
suono che sui pendii
si propaga,
volo che dalla valle
alle vette
racconta l'oro antico
del mondo"
Concerti itineranti tra Belfort, Savogno e Dasile
22-23-24 AGOSTO
Sostenuta dal Comune di Piuro e dall'Associazione Piuro Cultura la seconda edizione del festival di Nuova Musica a Piuro propone alla comunità e ai suoi visitatori una tre giorni di concerti nel mese di agosto, facendo tappa anche in luoghi di mezza montagna.
Come un volo il suono del festival risale i pendii della montagna e si propaga da Belfort a Savogno e da Savogno a Dasile lasciando eco di sè alle cime e alla valle tutta. Si dedica uno spazio alla ricerca, all'improvvisazione e alla musica nuova, ovvero alla musica contemporanea, che non é per forza sinonimo di musica "di nicchia" ma anzi raggiungibile da chiunque desideri farsi raggiungere da essa, musica che semplicemente vive della linfa del presente con le sue molteplici innovazioni. Allo stesso modo il festival dedica uno spazio anche alla tradizione e quest'anno ci addentreremo anche nella musica corale e nella musica tradizionale giapponese.
Ala Bianca Festival ritiene che il suono di per sé abbia una sua profonda natura e forza, in grado di creare dimensioni altre arricchendo e nutrendo gli animi di chi si abbandona ad esso, in uno scambio reciproco tra musicista ed ascoltatore, tra il ricevere e il donare, ponendo al centro del discorso un aspetto cardine e assai raro: l'ascolto.
VENERDÍ 22 AGOSTO 2025
TOMA GOUBAND
CONCERTO PER PERCUSSIONI PREPARATE
BELFORT ore 20:30
Toma Gouband (nato il 15 novembre 1976 a Manosque, Francia) è un batterista francese all'avanguardia, musicista, improvvisatore, inventore e ricercatore. L'approccio artistico di Gouband combina la composizione strutturata con l'improvvisazione, spesso concentrandosi su contesti specifici per creare esperienze sonore immersive e ritualistiche.
In seguito a un'esperienza di trasformazione in un villaggio pigmeo Baka in Camerun, Gouband si è dedicato alla padronanza del litofono, un antico strumento che produce suoni attraverso la vibrazione di pietre risonanti accuratamente selezionate.
Gouband seleziona meticolosamente le pietre per le loro qualità sonore uniche, creando un ponte tra le pratiche antiche e l'esplorazione sonora contemporanea. Ha anche sviluppato dei “litofoni vegetali”, integrando con piante e altri elementi naturali per ampliare la sua tavolozza sonora.
La pratica artistica di Gouband è fortemente influenzata dalla sua passione per numeri, proporzioni e poliritmi. Ha sviluppato sistemi aritmetici e geometrici basati sulla matematica modulare per comprendere e visualizzare queste interazioni ritmiche. La sua ricerca osserva la presenza onnipresente dei poliritmi nei processi sia naturali che celesti. Tiene regolarmente workshop incentrati sulla sperimentazione e l'ascolto profondo, incoraggiando i partecipanti a esplorare il potenziale sonoro dei materiali presenti nei propri paesaggi. Toma Gouband ha ricevuto il plauso della critica per il suo approccio originale alle percussioni e il suo lavoro è spesso descritto come immersivo, esperienziale e visto come un rituale o una cerimonia.
Il 22 agosto avremo il grande piacere di ascoltarlo tra le rocce e le mura suggestive di Belfort.
Il concerto si terrà dunque nello spazio della Godenda di Belfort ,spazio coperto che rende possibile il concerto anche in caso di pioggia.
SABATO 23 AGOSTO 2025
KARIN NAKAGAWA
CONCERTO PER KOTO E VOCE
CHIESA DI SAVOGNO ore 16:30
Karin Nakagawa è un'artista giapponese pluripremiata e di successo internazionale. È nata in una famiglia musicale a Tokyo e da tanti anni vive in Europa. Ha iniziato a prendere lezioni di pianoforte all'età di tre anni. A dodici anni in poi si è dedicata allo studio del raro koto a 25 corde (cetra giapponese arcuata) sotto la guida della rinomata professoressa Keiko (Sōju) Nosaka. Inoltre, Karin si è laureata presso la nota Tokyo University of Arts in musica tradizionale giapponese e col tempo ha iniziato a collaborare con numerosi artisti internazionali. Vincitrice del premio „Miglior Debuttante in Musica” in Giappone nel 2009, Karin ha assunto la direzione musicale per varie produzioni organizzate dalla Japan Foundation, inclusi progetti in Svezia, Africa e Sud-Est Asiatico. Oltre a numerosi CD internazionali, Karin ha pubblicato il suo primo album con la prestigiosa etichetta ECM Records nel 2015, intitolato „Trees of Light,” per il quale ha ricevuto il „Premio Grammy Svedese” in un trio con Lena Willemark e Anders Jormin. Più recentemente, Karin si è affermata nel campo del teatro per bambini, con le sue storie e scenografie poetiche. Oggi il suo repertorio spazia dalla musica tradizionale giapponese —il suono del vento, della pioggia e della piantagione del riso— alla musica classica, jazz e pop, fino all'avanguardia.
il 23 agosto la magia e potenza della tradizione giapponese, insieme a tutta la ricerca e innovazione che Karin Nakagawa ha attraversato nel suo percorso artistico, ci incanterà.
DOMENICA 24 AGOSTO 2025
UT INSIEME VOCALE-CONSONANTE
Direttore Lorenzo Donati
CONCERTO ITINERANTE DI MUSICA CORALE TRA DASILE E SAVOGNO
CHIESA DI DASILE ore 17:00
chiusura del concerto presso la CHIESA DI SAVOGNO ore 17:50
UT insieme vocale-consonante è un gruppo vocale “modulare” che va dall’ensemble madrigalistico al coro da camera.
Guidato da Lorenzo Donati, propone progetti tematici di musica antica e contemporanea
Dal 2015 il gruppo registra il cd Pulchra ut luna, electa ut sol che propone brani tratti dal Cantico dei Cantici e diversi Agnus Dei. Sempre nel 2015 Ut Insieme vocale-consonante si aggiudica il primo premio al Concorso corale Internazionale a Varna (Bulgaria) e nel maggio del 2016 vince il prestigioso Gran Premio Europeo (EGP). Si tratta del primo coro italiano che in 28 edizioni raggiunge tale traguardo, considerato il più importante riconoscimento mondiale nell’ambito della musica corale.
UT insieme vocale-consonante ha al suo attivo collaborazioni con direttori conosciuti a livello internazionale, quali B. Boterf, J. Busto, N. Corti, B. Holten, U. Lah, R. Rasmussen, G. Graden, S.Connolly, P.Broadbent.
L’ensemble è stato invitato ad esibirsi in Italia e nel mondo: Festival des Choeurs Lauréats (Avignone e Vaison-la-Romaine), MiTo settembre musica (Milano e Torino), Incontro Polifonico Internazionale Città di Fano (PU), Concorso Polifonico Guido d'Arezzo, Rezia Cantat (Chiavenna, SO), Salerno Festival, CantaBO, nel 2019 è stato chiamato in qualità di coro ospite ad aprire la 48esima Edizione del Concorso corale Internazionale Florilège Vocale de Tours, sempre nel 2019 è stato ospite al Taipei International Choral Festival, con concerti a Taiwan e Pechino.
Avremo la grande opportunità di sentire il loro canto risuonare tra i borghi di Dasile e Savogno.
Vi aspettiamo!